Risposte e considerazioni
Ecco il resoconto delle 4 interrogazioni presentate dal Listone durante il Consiglio comunale del 21 febbraio e dedicato al “Question Time”: domanda, risposta e qualche considerazione.
- MEDICI DI MEDICINA GENERALE
Domanda 1 – MEDICI DI MEDICINA GENERALE
Risposta 1 – relatore: assessore Ignazio Lo Faro
Commento 1 – L’interrogazione nasce dalla sollecitazione di alcuni cittadini in grande difficoltà perché non possono scegliere un Medico che provveda alla loro cura in quanto i posti a disposizione dei medici sono esauriti. Nell’interrogazione si chiedono dati, numeri e soluzioni. I dati forniti da ASST BRIANZA dicono che nel 2024 hanno cessato la loro attività 4 Medici e nel 2025 lo farà almeno un altro medico. Ad oggi risultano 2186 cittadini senza medico di Medicina generale e a questo sopperiscono gli Ambulatori Temporanei situati presso la casa di Comunità. Non esistono e non sono programmate altre soluzioni.
Riteniamo che le azioni messe in atto sono temporanee e servono a tamponare l’emergenza (e neanche in modo completo). La tanto decantata CURA e PRESA IN CARICO non esiste per tutte le persone, esiste una diseguaglianza strutturale e non è garantita la salute ad ogni persona. L’Amministrazione Comunale se ne renda conto e si faccia carico di questa problematica.
- EDILIZA POPOLARE E PIANO CASA
Domanda 2 – EDILIZA POPOLARE E PIANO CASA
Risposta 2 – relatore: assessore Oscar Bonafè
Commento 2 – L’interrogazione nasce per conoscere la situazione del patrimonio del Sistema Abitativo Pubblico comunale e di ALER sul territorio di Lissone, in particolare il numero di alloggi liberi a disposizione, da ristrutturare, da mettere a bando. Siamo stati interpellati da alcuni cittadini perché l’alloggio e il lavoro sono fondamentali per una crescita serene delle famiglie. Dalla risposta abbiamo saputo che ad oggi non esistono alloggi comunali a disposizione per il bando, mentre ALER ne ha a disposizione 10. Gli alloggi liberi da ristrutturare sono 15 e nel 2025 è previsto che se ne ristrutturino 7. Nella risposta “ufficiale” viene detto che non si conosce il dato di ALER; ma da una nostra semplice ricerca sappiamo che ALER ha 15 appartamenti da ristrutturare. È bene che venga spiegato ai cittadini cosa e quando si ristruttura e quante unità abitative, di che tipologia, verranno messe a bando. La casa, oltre ad essere un diritto, secondo la legge regionale è un servizio e noi crediamo che come tale debba essere programmato ed inserito nel DUP con obiettivi specifici. Un vero e proprio PIANO CASA
- CIMITERO URBANO
Domanda 3 – CIMITERO URBANO
Risposta 3 – relatore: assessore Gianfilippo Alibrandi
Commento 3 – L’interrogazione chiede di conoscere la situazione della “gara di gestione” per l’affidamento dei lavori al Cimitero Urbano di Lissone La risposta conferma la volontà dell’Amministrazione di affidare in concessione la gestione integrale dei Servizi Cimiteriali. Scopriamo, però, che la decisione presa con delibera di Giunta il 15/02/2023, ha prodotto sino ad ora solo incontri e parole, niente di fatto. Dopo due anni, ancora la gara non è pronta!
- PIAZZALE DEGLI UMILIATI E AREA MERCATALE
Domanda 4 – PIAZZALE DEGLI UMILIATI E AREA MERCATALE
Risposta 4 – relatore: assessore Oscar Bonafè
Commento 4 – L’interrogazione, depositata il mese scorso e discussa il 20 febbraio, chiede informazioni sul progetto di riqualificazione di Piazza Mercato, per il quale è prevista la spesa di euro 3.220.000. Il giorno prima della discussione in Consiglio, il progetto è stato presentato in Commissione Territorio dall’assessore Bonafè. Dalle informazioni contenute nella risposta si evince che è stato dato l’incarico ad uno Studio per la realizzazione dello studio di fattibilità. Questo progetto ci lascia perplessi. Si tratta di un progetto ancora in fase embrionale e quindi superficiale che non affronta in modo esaustivo e completo molte problematiche. Viene detto che ci sarà un’area feste, ma nel progetto non è localizzata. Ci sono evidenti problematiche collegate alla viabilità di attraversamento est-ovest, alla struttura del verde (anche privato), al posizionamento della vasca di laminazione programmata da BrianzaAcque, alla sistemazione del Piano di emergenza. Noi monitoreremo l’evoluzione del progetto, ponendo attenzione anche al coinvolgimento di tutti coloro che sono direttamente toccati da questa riqualificazione.