L’Angelo d’Oro 2024

L’appuntamento è per domenica 16 marzo presso Palazzo Terragni. Alle 16:30, infatti, ci sarà l’assegnazione della benemerenza per il 2024 e la relativa consegna del premio “Angelo d’Oro“. Una speciale commissione di Consiglieri comunali ha infatti vagliato le candidature di persone e associazioni lissonesi che si sono distinte per la loro opera e ha fatto la sua scelta. .

L’Angelo d’Oro è un’onorificenza istituita nel 2014 dalla prima Amministrazione Monguzzi e che ha visto negli scorsi 10 anni nomi importanti per Lissone.

Ricordiamo che le Civiche Benemerenze sono assegnate secondo diverse categorie di appartenenza:

Classe I – Benemeriti in ambito scientifico, letterario, artistico, del mondo dello spettacolo e dello sport

Classe II – Benemeriti nel campo dell’insegnamento, della formazione e dell’educazione

Classe III – Benemeriti in campo economico, produttivo, imprenditoriale e istituzionale nonché promotori di nuove iniziative che abbiano contribuito allo sviluppo della città

Classe IV – Benemeriti nell’ambito sociale, umanitario, assistenziale e di volontariato nonché per atti di coraggio o per particolari manifestazioni di amore verso la comunità locale

Classe V – Enti, associazioni o istituzioni benemeriti

Domenica sarà una festa: siamo tutti invitati a scoprire a chi sarà assegnata la benemerenza e a festeggiare chi ha lasciato un segno nella storia della nostra città.

Civiche Benemerenze: domenica 16 marzo la cerimonia istituzionale (Sito Comune di Lissone)

Buon 2025, lissonesi!

Dopo il deludente “Natale lissonese” (risultato di un Assessore che ha proprio sbagliato mestiere…), la città si affaccia timidamente al nuovo anno. In verità, le aspettative sul Natale erano alte perché gli assessori Alibrandi e Camarda anticipavano grandi risultati, e anche in Consiglio raccontavano di un clima molto positivo, di iniziative molto partecipate. Insomma, si prevedeva un grande successo.

Tutto bello, ma solo a parole. In realtà, alcune scelte non sono state molto azzeccate, c’è stata scarsa partecipazione dei cittadini, e la città ci è parsa triste, nonostante la musica da disco nelle vie principali… Ignoti han fatto anche “saltare” il presepe sul sagrato del Duomo. Insomma, ci viene il dubbio che Alibrandi parli di un’altra città (forse quella nella quale risiede).

E poi problemi alla pista di pattinaggio, problemi alla viabilità (persone che non potevano uscire dal box di casa durante il mercatino della Befana), commercianti che fanno confronti con il passato… Non proprio tutto bene, insomma.

E i rifiuti? Nel periodo delle feste trovare in giro per la città i sacchi gialli e blu non ritirati e residui dei botti esplosi a Capodanno in piazza Libertà e nelle vie limitrofe, non fa certo bene all’attrattività commerciale e al clima di festa. E stupisce come l’assessore Rossati sembri non dica o non faccia nulla.

Va un po’ tutto così… a rotoloni, altro che successi! L’unico che festeggia – e lo fa sui giornali – è il buon Camarda! Lui, il “selfie man”, presenzia coi cittadini, dice che lavora sodo e che ottiene risultati ovunque. Ovviamente anche lui molto a parole, senza alcun confine di delega (ormai è assessore in pectore ai lavori pubblici!) e dimenticando spesso il passato.

Allora, lissonesi, da quel che sembra ci aspetta ancora un 2025 così così. Molti, in città, contano i giorni, e pure noi, siamo sinceri.
Molti, tranne i tre della squadra della Sindaca Borella: per loro – che vivono fuori Lissone – va tutto molto molto bene.

Lissone “non è raggiungibile”

E alla fine manifestazione fu. Nonostante l’ordine della Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, e del Prefetto (per tramite del Capo di Gabinetto) qui a Lissone la commemorazione del 4 Novembre si è “regolarmente” svolta ieri, 3 novembre.

Evidentemente qui a Lissone si fa quello che decidono la Sindaca, il Presidente del Consiglio e il Segretario comunale. Gli altri non contano, o non sanno o non hanno voce in capitolo. Forse anche il Prefetto, come del resto i cittadini lissonesi, avrà capito che aria tira qui a Lissone.

Così tra un selfie e l’altro, tra una litigata e l’altra (si vocifera persino tra i membri della Giunta), qualcuno decide di anticipare il giorno, in barba agli ordini che vengono dall’alto, da molto in alto.

Purtroppo, questa è la Lissone della Sindaca Borella, e persino la Presidente del Consiglio, il Prefetto e tutti i cittadini devono portare pazienza e accettare la commemorazione nel giorno sbagliato. Andrà tutto nel dimenticatoio o ci saranno conseguenze per aver ignorato quanto deciso da Roma e ribadito dal Prefetto?

Ma poi, chissà se e quando la Sindaca avrà saputo dell’ordine di Roma e del richiamo del Prefetto. Giovedì 31 era un giorno prefestivo, venerdì festa, sabato Comune chiuso e domenica è domenica…

Complimenti! Se una città ordinata e ligia come Lissone non ascolta lo Stato, significa che il sistema “verticale” è molto fragile. E quindi anche che lo stesso Stato è fragile. Che disastro!

La manifestazione nel giorno sbagliato

Domenica 3 novembre, a Lissone, si svolgerà una manifestazione che non segue le indicazioni del Prefetto! Apprendiamo con stupore che il Comune di Lissone, le Forze armate e le Associazioni lissonesi, non recepiranno l’ordine del Prefetto di Monza e Brianza che – in data 31 ottobre 2024 e richiamando precedenti comunicazioni – ha diramato un comunicato ufficiale con il quale si evidenzia l’ordine della Presidenza del Consiglio dei Ministri (leggasi Giorgia Meloni) di dare inizio alle Celebrazioni locali del 4 novembre solo dopo la conclusione della Cerimonia nazionale di Roma che inizierà, appunto, lunedì 4 novembre alle ore 9.

Ma a Lissone le celebrazioni sono state programmate per il 3 novembre, sul sito del Comune è tutto confermato, i manifesti sono affissi per le vie della città, le Associazioni sono pronte per la manifestazione di domani.

E allora? La sindaca Borella, i Carabinieri di Lissone, la Polizia Locale, l’Associazione Combattenti e Reduci, il Corpo bandistico Santa Cecilia che cosa faranno? Faranno finta di niente, come se ciò che dice il Prefetto fosse un “consiglio” e non un “ordine”? Oppure si rimanderà la manifestazione al prossimo fine settimana (come saggiamente avevano già programmato i Comuni a noi limitrofi)?

Troviamo comunque curioso dare queste regole, ma se questi sono gli ordini vanno rispettati. E troviamo curioso e drammatico che ancora oggi nessuno si sia reso conto che il Comune chiuso di sabato sia davvero un problema, oltre che un mancato servizio ai cittadini.

Troviamo altresì incredibile che domani a Lissone si svolgerà una manifestazione comunale non ottemperante ad un ordine di servizio statale: questo è davvero troppo, oltre ogni immaginazione.

Forse è questa “l’autonomia Salviniana”? Facciamo tutti un po’ quello che ci pare, anche nella Giornata dell’Unità Nazionale delle Forze armate. E poco importa che in gioco ci siano l’onore e il rispetto ai caduti e alle Forze armate, che la nostra libertà l’hanno conquistata, con la vita.

 

       

Il clima perfetto

Grande successo e grande interesse ha suscitato la serata organizzata dalla nostra Lista civica che ha visto come relatrice la professoressa Elena Granata. Oltre un centinaio le persone presenti in sala: per la politica due Consiglieri di Forza Italia, il Presidente del Consiglio (che ci ha fatto i complimenti!), i Consiglieri di minoranza e l’assessore all’Urbanistica Rossati. Ma anche giornalisti, il Sindaco di Seregno Alberto Rossi, il Consigliere provinciale Giorgio Garofalo, molti professionisti, tanti semplici cittadini e rappresentanti di Liste civiche della Brianza.

La relatrice Elena Granata si è concentrata soprattutto sul problema del clima ed è stata, allo stesso tempo, visionaria e concreta. Potremmo riassumere così il messaggio della serata: ciascuno deve avere consapevolezza e fare il proprio pezzetto, anche se può sembrare semplice e banale. Ma SUBITO e TUTTI: gli amministratori, i costruttori, le associazioni, i privati cittadini.

Non si è parlato solo di emergenza climatica ma anche di urbanistica, di rigenerazione urbana, di riqualificazione. Sono argomenti che spesso si ritiene siano riservati agli addetti ai lavori ma, esposti in modo semplice e lineare, sono invece risultati comprensibili a tutti.

È stato poi dato spazio al confronto e alle domande, dalle quali sono scaturiti esempi, casi concreti, situazioni critiche. Non solo teoria, quindi, ma tanta concretezza e consapevolezza. Illuminante, ad esempio, la proiezione in sala del servizio realizzato da “Presa diretta” su Cascina Merlata.

Abbiamo filmato l’intera serata e la mettiamo a disposizione sulla nostra pagina Facebook. È un regalo per tutti, anche per la nostra Sindaca e la sua maggioranza, che non sono riusciti ad essere presenti

Ne riparleremo presto, di sicuro. Perché – come ormai ci è chiaro – il momento è QUI ed ORA. E noi, la nostra parte, la vogliamo fare.

Registrazione serata 23 ottobre 2024 – Incontro con Elena Granata

Un incontro per parlare di urbanistica e clima (Giornale di Monza – 29 ott 2024)

      

  

Buona festa a tutti i lissonesi!

Arriva puntuale la festa di Lissone, con il consueto Concerto della Sagra a cura di Consonanza musicale, le giostre, il mercatino e – non potevano mancare! – gli street food.

Quest’anno una festa un po’ sottotono, causa maltempo e un (quasi) nuovo assessore al commercio che ancora si sta ambientando… Ci dispiace che non ci sarà la torta paesana offerta ai pendolari che, lavorando fuori paese, lunedì non potranno godere della giornata festiva. Peccato, una bella tradizione che vale la pena tenere viva.

In ogni modo, buona festa a tutti i lissonesi!

 

Ma chi viene a Lissone mercoledì 23 ottobre?

Vogliamo che i nostri lettori sappiano chi sarà la protagonista dell’incontro che si svolgerà mercoledì prossimo nella Sala polifunzionale della Biblioteca Civica e organizzato dalla nostra Lista civica.

Stiamo parlando di Elena Granata, professoressa di Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Si occupa di città, di ambiente e di cambiamenti sociali ed è vicepresidente della Scuola di Economia Civile. È stata membro dello staff Sherpa, Presidenza del Consiglio dei Ministri, G7/ G20 (2020-21) ed è cofondatrice di PlanetB.it, gruppo di ricerca sui temi ambientali e sociali.

La professoressa Granata ha scritto anche numerosi libri, alcuni dei quali saranno in esposizione durante la serata di mercoledì prossimo. tra i più recenti, Biodivercity (2019), Placemaker (2021), Ecolove (2022), Il senso delle donne per la città (2023).

Ma, per capirci, di cosa parla nei suoi libri la professoressa?

Biodivercity” trasferisce il concetto di biodiversità dalla natura alle città, dove i cambiamenti hanno origine dalla varietà, dalle differenze sociali e dalla creatività umana.

Placemaker” tratta delle relazioni tra città e natura, tra spazi pieni e vuoti, di servizi, reti e la mobilità.

Ecolove” analizza come sia cresciuto il fenomeno della sensibilità ambientale e di come si possa indirizzare questa nuova coscienza collettiva a vantaggio della salvaguardia del pianeta.

In “Il senso delle donne per la città” viene analizzato il (prezioso) ruolo delle donne che, tenute lontane da architettura e pianificazione urbanistica, hanno trovato altri modi per far comunque sentire la loro voce e la loro visione della città.

Insomma, temi importanti e che ci toccano direttamente nel nostro modo di vivere e nelle scelte che facciamo. Vi aspettiamo mercoledì prossimo, alle 20:30: sarà una preziosa occasione per riflettere e confrontarsi con uno sguardo al futuro.

 

       

Locandina_Incontro_E_Granata_23

 

 

 

Un’altra urbanistica

Caro lettore, oggi vogliamo invitarti ad un’iniziativa della nostra Lista civica: una serata durante la quale verrà presentato un nuovo modo di pensare l’urbanistica. Non solo cosa si può o non si può costruire o salvaguardare, ma una visione complessiva della città e del suo futuro, che tenga conto del non consumo di suolo, della necessaria rigenerazione, dei cambiamenti climatici e della qualità della vita.

L’incontro si terrà mercoledì 23 ottobre alle 20:30 presso la Sala polifunzionale della Biblioteca Civica. Ospite e relatrice della serata sarà la professoressa pianificatrice architetto Elena Granata, docente di urbanistica presso il Politecnico di Milano.

Sarà una serata ricca di idee e prospettive nuove: una sfida per il nostro territorio e un’opportunità per un cambiamento culturale. È importante esserci, ascoltare, riflettere e dialogare. Ci sarà anche spazio domande e chiarimenti.

Ti aspettiamo mercoledì 23 ottobre, come da locandina qui sotto, e ti chiediamo anche di invitare amici e conoscenti che pensi possano essere interessati all’argomento e abbiano a cuore il futuro delle nostre città.

Locandina_Incontro_E_Granata_23

Torna la Festa dell’uva!

La novità dell’anno targata Alibrandi? Dopo 2 anni di assenza, torna la FESTA DELL’UVA! Sabato, 28 settembre grande festa con distribuzione di uva a chi passeggia in centro o fa acquisti nei negozi cittadini. Tante le attrazioni previste nel pomeriggio e fino a sera inoltrata, qui sotto trovate la locandina.

Negli anni pre-covid la Festa dell’Uva è sempre stata un evento importante, molto sentito e partecipato: musica, suoni, profumi e voglia di stare assieme. Benissimo, quindi, riprendere la tradizione e ci auguriamo che l’Assessore (che lo ricordiamo è ancora neofita) riesca ad ottenere un bel risultato con questo “classicone” settembrino.

Ci auguriamo che sia un successo anche per i commercianti, anche se la miope scelta dell’abolizione della ZTL non pare aver dato loro molto sollievo. Ci risulta infatti che qualcuno già mugugna…

E dopo la frutta… il dolce! Nel weekend del 5 e 6 ottobre tornerà infatti lo Street food dedicato al CIOCCOLATO, e allora torneremo di nuovo alla normalità Alibrandiana…

Sabato vedremo sicuramente in piazza l’Assessore Alibrandi con i suoi fedeli consiglieri e – secondo quanto si vocifera – forse qualcuno di essi andrà in suo aiuto, ricoprendo un “nuovo ruolo” di affiancamento… Un ruolo richiesto dal suo partito e riconosciuto dalla Sindaca Borella, ma ne riparleremo in altra occasione. Per ora, BUONA FESTA DELL’UVA a tutti!   

Dopo due anni di rinvii finalmente torna la Festa dell’Uva (PrimaMonza.it – 12 set 2024)

Festa_dell'uva_2024

SPORT & SPORT, la parte B di un sogno

Si è svolta ieri la XV edizione della manifestazioneSport & Sport” , una vera e propria rassegna espositiva di ben 36 associazioni sportive lissonesi. Come sempre, un grande successo di pubblico e di partecipazione: la formula è vincente e anche la nuova location (il nuovo Palazzetto dello Sport) è stata molto azzeccata.

E proprio della location noi vogliamo parlare oggi. Innanzitutto, ricordiamo che il nuovo Palazzetto e le opere correlate non sono opere a sé stanti ma rientrano in un piano ben più ampio di riqualificazione del quartiere Don Moscotti (il ben noto “Contratto di quartiere”) fortemente voluto e realizzato con successo dalla passata amministrazione.

Ma oltre alla riqualificazione “materiale”, il progetto aveva anche un altro obiettivo – un sogno? – legato al quartiere e che pian piano si sta realizzando: mettere in collegamento – specialmente nella zona di via Di Vittorio – i forti con i fragili, le energie positive e cariche di forza sportiva con quelle, al momento, meno positive e più fragili.

Una riqualificazione, quindi, che oltre alla parte “materiale” prevedeva anche un importante intervento “sociale”. E ieri, al Palazzetto, sembrava proprio che la festa fosse veramente inclusiva, per tutti. Colori, musica, esibizioni e attenzione alle esigenze di tutti, ma proprio di tutti!

E in questo clima di festa e partecipazione, un pensiero lo rivolgiamo a Renzo Perego, scomparso questa primavera, che con l’assessore Nava tanto impegno ha dedicato al Palazzetto e alle opere correlate. Quante riunioni e sopralluoghi congiunti con dirigenti, col personale del Comune… E nelle fasi operative più critiche, i sopralluoghi in cantiere erano quotidiani. Questo forse non tutti lo sanno, anche chi invece dovrebbe.

Ma non importa: l’importante è che sia stato centrato l’obiettivo tanto caro a chi ha visto lungo: la ex-Sindaca Monguzzi in primis, la Dirigente Anna Perico (al Sociale ed al Contratto di quartiere), lo staff dei lavori pubblici, sport e sociale.

Insomma, ieri è stata proprio una giornata piacevole, che ci ha lasciato soddisfatti e che speriamo sia la prima di molte altre, con il contributo e la partecipazione attiva delle numerosissime associazioni sportive lissonesi.